Cos’è la grotta di sale? È una stanza, uno spazio adibito specificatamente alla pratica detossinante a base di sale, che oggi va tanto di moda: un’area della casa in cui viene riprodotto l’ambiente delle grotte naturali con sale himalayano bianco e rosa, che ne ricopre le pareti, il pavimento e le superfici. Ovviamente la tanta presenza di sale ne impregna anche l’aria. La terapia che utilizza le potenzialità benefiche del sale è conosciuta come haloterapia (dal greco halo che significa appunto sale). Questo tipo di trattamento benessere è caratterizzato dall’evidente efficacia e dalla consolidata pratica risalente a centinaia di anni fa, in grotte naturali e miniere di sale in tutta Europa.
Eccone i benefici:
- È veloce, ma dura a lungo. Bastano soltanto 30-45 minuti di tempo sdraiati in una stanza del sale per avere buoni risultati e sentire che la propria pelle e il respiro migliorati. Senza contare la valvola dello stress che scende in picchiata.
- Il sale penetra nel corpo attraverso la pelle e il respiro. Va in profondità nei polmoni, nei bronchi e negli alveoli. Il sale secco assorbe gli agenti inquinanti e allergeni attraverso le vie respiratorie e favorisce la pulizia del tratto respiratorio.
- Bronchiti, asma, allergie e infezioni del seno: sono solo alcune delle problematiche che può alleviare.
- Dà un aiuto importante a chi soffre di insonnia e di apnee notturne. Riduce anche il russare.
- Migliora e rafforza il sistema immunitario, quindi aiuta a smaltire un raffreddore e dà sollievo quando si presentano i sintomi di influenza.
- Riduce lo stress. Passare del tempo all’interno di una grotta di sale rilassa in modo rapido e efficace. In alcune stanze, se ampie a sufficienza, è possibile addirittura praticare lo yoga.
- Riduce le infiammazioni e le irritazioni della pelle, riduce l’eczema e la psoriasi e migliorare l’acne.
- È assolutamente naturale!